
IL METODO SCIENTIFICO
Criteri di convergenza delle tecnologie mirate: analisi di elementi che integrandosi ottimizzano il progetto con differenti supporti, selezionati in relazione alle condizioni d'uso e alle finalità progettate.
SOGLIA DI ACCETTABILITA': i criteri devono costituire uno strumento decisionale sia per gli aspetti tecnici che per gli aspetti gestionali, senza trascurare i vincoli delle normative europee sulle emissioni elettromagnetiche.
Scelta di un approccio strategico ai servizi: rendere indipendente l'erogazione dei servizi dalle caratteristiche dei nodi della rete, sui quali sono implementati, e dalle connessioni tramite le quali vengono ceduti.
SOGLIA DI ACCETTABILITA': l’approccio deve prevedere un linguaggio di descrizione dei servizi e un linguaggio di descrizione delle interfacce per permettere sempre l’accesso al servizio stesso.
Severi processi di sviluppo: piattaforme integrate digitali con l'inserimento di dispositivi fissi e mobili, in settori in cui non è ancora stata messa a punto una metodologia vincente, e i nuovi modelli di business si devono ancora creare.
SOGLIA DI ACCETTABILITA': la metodologia deve essere object oriented e permettere l’implementazione di modelli di sviluppo basati su rapid prototyping e rapid development.
Strategie mirate
“fattori che inducono allo sbarramento della concorrenza, come l’estrema differenziazione dei prodotti, la certezza delle prestazioni, l'esistenza di forti economie di scala, ecc...”
( segue...)
Obiettivi programmati
“mantenere sempre gli obiettivi programmati, garantendo all’utente finale la bontà dei servizi, assicurando nel tempo una maggiore economia d'impresa..."
( segue...)
Innovazione tecnologica
"competenze non incorporate in processi produttivi ricorrenti, il cui valore di mercato sarà tanto maggiore quanto più promettente in termini d’innovazione...”
( segue...)
Convergenza delle attività'
“coordinamento per attività ad elevato valore che caratterizzano il mercato convergente, creando una nuova ed evoluta classe di prodotti e servizi ...”
( segue...)